In occasione della “Giornata Internazionale del Labirinto”, è stato aperto al pubblico il “Labirinto di Gelsi” a S. Giorgio di Nogaro.”

 

Immagine di apertura; Il Labirinto di Gelsi della “Casa agricola culturale Lovar V’è”, visto dall’alto del”Teatro di Paglia”.
 

Lo scorso sabato 3 maggio, in occasione della “Giornata Internazionale del Labirinto“, è stato aperto al pubblico di appassionati e curiosi, il Labirinto classico dellaCasa agricola culturale Lovar V’è”.

2. Immagine sopra; Il “Labirinto di Gelsi” della “Casa agricola culturale Lovar V’è”.

 

Il Labirinto è stato realizzato da Verena Codognotto, all’interno di un giardino privato a San Giorgio di Nogaro (UD), in Friuli – Venezia Giulia, via Lovar Bassa n. 5.

3. Immagine sopra; l’entrata del Labirinto di Gelsi.

Parliamo di un Labirinto composto da 272 gelsi bianchi di tre cultivar usate per l’allevamento del bachi da seta.

Non a caso, il tema legato al Labirinto  è la bachicoltura.

Si possono vedere diversi vecchi strumenti legati alla gelsi-bachicoltura e nella stagione giusta, ammirare i bachi e le loro mute.

4-5. Immagini sopra; i bachi di seta.

Verena attorno al Labirinto, organizza diversi eventi, conferenze e incontri legati alla permacoltura, all’agricoltura energetica, poesia, arte e corsi.

Ad arricchire la “Giornata Internazionale del Labirinto” ha contribuito pure l’esposizione di vecchi strumenti legati all’allevamento del baco da seta e alla lavorazione dei bozzoli.

In più, i numerosi intervenuti hanno apprezzato il percorso sensoriale e il “Teatro di paglia“.

6. Immagine sopra; il “Teatro di paglia”.

Per informazioni o per visitare il Labirinto, basta contattare Verena Codognotto al numero 337 532759.

Tutte le immagini sono state fornite da Verena Codognotto che si ringrazia per la disponibilità.
Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *