SABATO 14 GIUGNO, ore 18.00, Casa Barnekow ad Anagni, presentazione del nuovo libro di Giancarlo Pavat; ANIMALI NELL’ARTE CHE NON DOVREBBERO ESSERCI.

 

SABATO 14 GIUGNO, ORE 18.00,

PRESSO

CASA BARNEKOW

AD ANAGNI (Fr)

si terrà la presentazione del nuovo affascinate libro di Giancarlo Pavat

ANIMALI NELL’ARTE CHE NON DOVREBBERO ESSERCI.

 

Un modo intelligente e simpatico per avvicinare il grande pubblico (soprattutto i più giovani) alla scoperta dell’arte universale, in particolare ai capolavori di quella ineguagliabile stagione culturale che è stato il Rinascimento Italiano, consiste nell’osservare, scandagliare, portare alla luce i particolari curiosi, strani, insoliti, misteriosi presenti in tantissime opere più o meno famose.

Nella stragrande maggioranza dei casi gli enigmi si risolvono con la lettura di un buon libro di Storia dell’arte. In altri casi è necessario avere una certa conoscenza dei simboli e dei loro significati e valenze. 

Infine, c’è una minima parte che sembra proprio non trovare  una spiegazione logica e razionale sui libri di Storia e di Storia dell’arte. 

In questa categoria rientrano i protagonisti del nuovo libro di Giancarlo Pavat.

Ovvero GLI ANIMALI NELL’ARTE CHE NON DOVREBBERO ESSERCI.

Pavat, autore di testi e consulente di noti programmi  televisivi nazionali, ricercatore storico e soprattutto scrittore di libri dedicati ai Misteri del Passato, ci accompagna , con questa sua ultima fatica, alla scoperta non di animali fantastici o di mitoligici. Che pure abbondano nelle realizzazioni artistiche e architettoniche del genio umano. Oppure di creature che affollano le moderne leggende metropolitane e tolgono il dono agli appassionati di criptozoologia. Niente Sirene, grifoni, chimere sfingi, quindi. Oppure serpenti marini, creature antropomorfe abitanti regioni isolate  del pianeta o provenienti da dimensioni parallele . Niente di tutto questo. 

Il libro di Giancarlo Pavat ci parla di animali reali, esistenti o esistiti, immortalati in opere artistiche realizzate in un arco temporale che va dalla Preistoria sino al Rinascimento, che non avrebbero dovuto essere noti, per svariati motivi (che Pavat analizza con precisione) agli artefici di quelle raffigurazioni.

E qui il libro diventa anche una occasione per soffermarsi a meditare su ciò che appare ai nostri occhi e su ciò che è in realtà. Su quello che i mass media, la Cultura accademica e la Scienza Ufficiale ci raccontano da Tempo immemore e quello che una semplice ma attenta osservazione di mosaici, affreschi, petroglifi, bassorilievi prova in maniera incontrovertibile.

Proprio la presenza di questi ANIMALI CHE NON DOVREBBERO ESSERCI, dimostra che la Storia dell’umanità non è esattamente andata come vogliono far credere.

Qualche esempio? Uno per tutti. La presenza riconoscibilissimo  pappagallo amazzonico in un mosaico realizzato decenni prima dei viaggi di Cristoforo Colombo, indica che, con tutta probabilità, viaggi verso quell’immenso continente che verrà chiamato America venivano tranquillamente effettuati da chissà quanto tempo. 

Pertanto, quello di Giancarlo Pavat è un libro che,  grazie alla splendida prefazione del professor Roberto Volterri, docente universitario e archeologo sperimentale, alla copertina dell’ ingegnere Roberto Adinolfi, alle sue quasi 400 pagine e alle sue centinaia di fotografie e immagini a  colori (alcune assolutamente inedite e realizzate appositamente per questo lavoro), ci offre una affascinante e divertente avventura nel mondo degli animali, dell’Arte e della Storia, attraverso secoli e millenni. Ma pure ci insinua sani dubbi sulla realtà che ci circonda e ci invita e stimola a ragionare sempre con la propria testa, senza farsi condizionare da “dogmi” religiosi, politici e culturali. 

ANIMALI NELL’ARTE CHE NON DOVREBBERO ESSERCI 
di Giancarlo Pavat.
 
Prefazione di Roberto Volterri.
Copertina di Roberto Adinolfi.
Editing di Daniela Del Brocco
Amazon 2025.
 
320 pagine,
15 disegni a colori,
24 disegni b/n,
152 fotografie a colori.
Euro 15,00.
Con acquerelli e tempere inedite di Luigi Pavat, Marisa D’Annibale e Raffaella Mugnaioni…
 

Casa Barnekow. 

Via Vittorio Emanuele II n. 83

Anagni (FR)

PER INFORMAZIONI 

3288350889

Partecipazione gratuita.

 

DA NON PERDERE!

 

 

 

 

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *