LA SIGNORA DEI SERPENTI. Una ricerca iconografica di Giancarlo Pavat

  LA SIGNORA DEI SERPENTI. IGEA, SAN GIOVANNI E SANTA ANATOLIA; UNA RICERCA ICONOGRAFICA DI GIANCARLO PAVAT  La recente passeggiata (coronata da successo) alla scoperta di…

CONTINUA A LEGGERE

Trieste; l’ultimo rifugio del Gran Maestro dell’Ordine dell’Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme – I parte; di Giancarlo Pavat

Immagine di apertura; la Villa di Campo Marzio a Trieste ove pose la propria sede l’ultimo Gran Maestro dei Cavalieri di Malta Ferdinand von Hompesch …

CONTINUA A LEGGERE

È finalmente uscito “SUPINO ARCANA”, il nuovo attesissimo libro di Giancarlo Pavat e Massimo Palazzi.

    È FINALMENTE USCITO  “SUPINO ARCANA” IL NUOVO LIBRO DI GIANCARLO PAVAT E MASSIMO PALAZZI  I due autori di SUPINO ARCANA, a sx Giancarlo…

CONTINUA A LEGGERE

MARGHERITA DE CECCANO, LA DUCHESSA DIMENTICATA; di Giancarlo Pavat

MARGHERITA DE CECCANO LA DUCHESSA DIMENTICATA  di Giancarlo Pavat In tutta Italia e in Europa sono note le gesta delle grandi famiglie nobili come i…

CONTINUA A LEGGERE

LE DUE AQUILE; di Giancarlo Pavat e Martina Pirosini.

    Immagine di apertura; Federico II di Svevia (1194-1250), lo “Stupor Mundi” con il vessillo con l’Aquila nera imperiale in campo oro. Particolare del…

CONTINUA A LEGGERE

Individuato a Patrica un nuovo ed interessante manufatto simbolico.

  Che il suggestivo paese di Patrica, in Ciociaria, fosse ricco di enigmatiche simbologie scolpite o incise nella pietra dei suoi portali e delle facciate…

CONTINUA A LEGGERE

Puglia misteriosa. SPUNTI PER UN’INTERPRETAZIONE ETERODOSSA DI ALCUNE DECORAZIONI DELL’AMBONE DELLA CONCATTEDRALE DI BITONTO. di Giancarlo Pavat

  Immagine di apertura : la decorazione del parapetto della scala che porta all’ambone della Concattedrale di Bitonto  (BA) PUGLIA MISTERIOSA. SPUNTI PER UN’INTERPRETAZIONE ETERODOSSA…

CONTINUA A LEGGERE

Nuove ricerche e ipotesi di Dino Coppola sul “Mammoccio Martini” di Castro dei Volsci.

Immagine di apertura: una visuale insolita del “Mammoccio Martini”. Dino Coppola ha potuto scattare questa foto dall’alto grazie alla cortese disponibilità degli abitanti dell’edificio posto…

CONTINUA A LEGGERE