È USCITO IL NUOVO LIBRO DELL’ARCHEOLOGA E ETRUSCOLOGA TATIANA MELARAGNI
“ASTRONOMIA NEOLITICA”.
Un libro per tutti gli appassionati dei megaliti, dell’archeoastronomia e dei misteri delle antichi Civiltà
Un libro per tutti gli appassionati dei megaliti, dell’archeoastronomia e dei misteri delle antichi Civiltà.
Percorrendo in macchina la Sp 74, conosciuta come la Maremmana, e affiancando il fiume Fiora, in quella che è la media valle, si intravedono spiccare dalla folta vegetazione tipica della toscana, una serie di grandi massi in trachite.
Insieme alla ormai nota Poggio Rota, si aggiungono anche altri geositi che confermano l’insediamento di un antichissimo popolo dell’età dell’Eneolitico e che trova nel territorio della bassa Toscana, risorse minerarie e territoriali.
Poggio Rota, Insuglietti, Castel dell’Aquila, Meletello e altri siti localizzati intorno Pitigliano , diventano elementi di riferimento occupando un interesse astronomico, minerario, agricolo, religioso e sociale tra fiume Fiora, fiume Paglia e Monte Elmo.
Ciascun sito è un punto che si unisce all’altro e che, visto dall’alto, crea una vera griglia geodetica attraverso il quale l’uomo antico può determinare la sua Civiltà.
I megaliti diventano un ponte che unisce le diverse dimensioni e che inserisce l’uomo tra il cielo e la terra, dove poter osservare il cielo, operare sulla terra e sintetizzare nei luoghi di culto.
Il fiume Fiora ne fa da padrone e assieme ai siti protagonisti di questo testo, diventa altrettanto un delimitatore territoriale.
Coppelle, reticolati e altre incisioni antropiche non sono soltanto interventi artistici legati esclusivamente ai riti di libagione e di prosperità o puntatori astronomici (come siamo ormai abituati a sostenere) ma sono anche mezzi con il quale estrarre minerali e sostanze utili alla comunità, individuando così un alto concentrato di rame; sono strumenti equilibratori di radioattività.
Il paesaggio è il padrone assoluto dove fiumi, monti e megaliti insieme creano il Sistema Geodetico, definendo la superficie, la forma e le dimensioni del territorio della Media Valle del Fiora ma anche di altri territori italiani durante il periodo storico dell’ Eneolitico.
“ASTRONOMIA NEOLITICA”
di Tatiana Melaragni
edizioni Effigi
Euro 14,00
acquistabile. su https://www.cpadver-effigi.com/
UN LIBRO DA NON PERDERE!