MARGHERITA DE CECCANO, LA DUCHESSA DIMENTICATA; di Giancarlo Pavat

MARGHERITA DE CECCANO LA DUCHESSA DIMENTICATA  di Giancarlo Pavat In tutta Italia e in Europa sono note le gesta delle grandi famiglie nobili come i…

CONTINUA A LEGGERE

LE DUE AQUILE; di Giancarlo Pavat e Martina Pirosini.

    Immagine di apertura; Federico II di Svevia (1194-1250), lo “Stupor Mundi” con il vessillo con l’Aquila nera imperiale in campo oro. Particolare del…

CONTINUA A LEGGERE

Dal Passato (e dai magazzini museali) riemerge la “Spada romana di Fregellae”

  DAL PASSATO (E DAI MAGAZZINI MUSEALI) RIEMERGE LA “SPADA ROMANA DI FREGELLAE” La Spada romana ritrovata dei magazzini museali dalla dottoressa Teresa Ceccacci, direttrice…

CONTINUA A LEGGERE

NUOVA SCULTURA DELLA MASCHERA DI CELESTINO V IN FUSIONE D’ARGENTO; di Camillo Berardi.

  NUOVA SCULTURA DELLA MASCHERA DI CELESTINO V IN FUSIONE D’ARGENTO di Camillo Berardi La pregevole opera è stata realizzata dallo scultore M° Marino Di…

CONTINUA A LEGGERE

Echi dal passato: ascoltare suoni, musica e parole scomparse da tempo; di Roberto Volterri.

  Immagine di apertura: I Romani attraversano il ponte fatto gettare da Giulio Cesare sul fiume Reno (dipinto di John Soane, 1814).   Echi dal…

CONTINUA A LEGGERE

Individuato a Patrica un nuovo ed interessante manufatto simbolico.

  Che il suggestivo paese di Patrica, in Ciociaria, fosse ricco di enigmatiche simbologie scolpite o incise nella pietra dei suoi portali e delle facciate…

CONTINUA A LEGGERE

Puglia misteriosa. SPUNTI PER UN’INTERPRETAZIONE ETERODOSSA DI ALCUNE DECORAZIONI DELL’AMBONE DELLA CONCATTEDRALE DI BITONTO. di Giancarlo Pavat

  Immagine di apertura : la decorazione del parapetto della scala che porta all’ambone della Concattedrale di Bitonto  (BA) PUGLIA MISTERIOSA. SPUNTI PER UN’INTERPRETAZIONE ETERODOSSA…

CONTINUA A LEGGERE