TRIESTE INSOLITA. Le curiosità della chiesa dei padri Mechitaristi Armeni di Colle San Vito; di Giancarlo Pavat.

  Immagine di apertura; il campanile della chiesa della Beata Vergine delle Grazie appartenente ai padri Mechitaristi, cattolici di rito armeno.   TRIESTE INSOLITA E…

CONTINUA A LEGGERE

Riflessioni sull’Archeologia del Mistero; di Giovanni Pellegrino.

Immagine di apertura; le Sfinge e la Piramide di Chefren a Giza. Sono state davvero realizzate dagli antichi Egizi oppure…sono opera di qualcun’altro? (Elaborazione di…

CONTINUA A LEGGERE

I SEGRETI DI SAN MENNA a Lucoli in Abruzzo; di Giancarlo Pavat.

  Immagine di apertura, a sx, l’affresco con l’angelo che raccoglie in un Calice il Sangue di Cristo sulla Croce, visibile nella chiesa di San…

CONTINUA A LEGGERE

Gli “strani” affreschi della Collegiata di Santa Maria Assunta ad Amaseno; di Giancarlo Pavat.

  Immagine di apertura; la Ss. Trinità tricefala della Collegiata di Santa Maria Assunta ad Amaseno in provincia di Frosinone.   GLI “STRANI” AFFRESCHI DELLA…

CONTINUA A LEGGERE

Wewelsburg, il castello delle Ombre Eterne e i segreti dell’ Occulto; di Alessio D’Antonio.

  Immagine di apertura; da sx in senso orario; il dipinto l’isola dei morti di Arnold Böcklin, il Castello di Wewelsburg e la Heilige Lance…

CONTINUA A LEGGERE

AAA RESIDENZA ANAGNINA DEL PAPA CERCASI; di Giancarlo Pavat

Immagine di apertura; alcuni dei monumenti anagnini oggetto della vexata quaestio che costituisce la tematica di questo articolo.  Giancarlo Pavat risponde alle polemiche sull’identificazione del vero…

CONTINUA A LEGGERE

Il mistero della Cripta di San Tommaso Becket ad Anagni; di Guglielmo Viti.

  Immagine di apertura; Miniatura del XIII secolo con l’assassinio di Tommaso Becket nella cattedrale di Canterbury (Fonte Wikipedia)   Il mistero della Cripta di…

CONTINUA A LEGGERE

Continua il dibattito sul misterioso simbolo di Carpinone in Molise…

Immagine di apertura; un particolare Trigramna cristico   inciso sulla parete di una cantina o stalla di una casa colonica (probabilmente del XIX secolo) del Carso…

CONTINUA A LEGGERE

GLI ENIGMI DELL’ANAMORFOSI; di Roberto Volterri.

    Immagine di apertura; “Gli Ambasciatori” di Hans Holbein, conservato alla National Gallery di Londra. Gli enigmi dell’Anamorfosi   di Roberto Volterri    …

CONTINUA A LEGGERE

L’architetto Giancarlo Marovelli propone una interpretazione del misterioso simbolo di Carpinone in Molise.

  Immagine di apertura; l’edificio del XVI secolo di vicolo San Francesco a Carpinone, con il misterioso simbolo sulla facciata. (Foto Alessandro Colombo). Non è…

CONTINUA A LEGGERE