ANALISI DELLA DECORAZIONE SCULTOREA DEL LEGGIO DELL’AMBONE MAGGIORE DEL DUOMO DI SALERNO; di Giancarlo Pavat

 

Immagine di apertura: L’Aquila dell’”Ambone maggiore” del Duomo di Salerno – elaborazione di G Pavat 2021.

 

L’interesse suscitato da diversi articoli pubblicati nelle ultime settimane sul nostro sito, aventi come argomento principale l’analisi simbolica di elementi architettonici ed artistici medievali presenti in chiese, basiliche e cattedrali del nostro Paese, ci spinge a proseguire su questa strada. Anche perché, aldilà della particolare spiegazione di una determinata opera d’arte, ciò che interessa maggiormente è invitare le persone a guardarsi attorno e ad osservare la realtà che ci circonda (non soltanto quella artistica, storica e architettonica) cercando di andare oltre le apparenze e i messaggi più immediati che sembrano veicolare. Insomma ad andare oltre l’aspetto essoterico per scoprire quello esoterico.

Questa volta tocca al Duomo di Salerno, l’antica città prima longobarda e poi normanna.

 

ANALISI DELLA DECORAZIONE SCULTOREA DEL LEGGIO DELL’AMBONE MAGGIORE DEL DUOMO DI SALERNO

di Giancarlo Pavat

 

 

  1. Immagine sopra: la decorazione “reggi leggio” dell’”Ambone maggiore” del Duomo di Salerno – foto Marco Di Donato 2013

 

Il titolo corretto del Duomo salernitano è “Cattedrale primaziale metropolitana di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII” e ha la dignità di “Basilica minore”. Sorto nel XI secolo su una chiesa paleocristiana dedicata a santa Maria degli Angeli (a sua volta costruita sui resti di un tempio pagano di epoca romana), fu voluto dal normanno Roberto il Guiscardo (1015-1085) dopo la conquista della città (nel 1076, dopo un assedio durato circa sette mesi) e la fine dell’ultimo stato longobardo indipendente. L’altro fondatore del Duomo fu il vescovo Alfano, che, nonostante fosse di stirpe longobarda, si schierò con il Normanno. Il presule salernitano era un monaco benedettino (rimase sempre molto legato all’abbazia di Montecassino, tanto da ispirarvisi per le forme architettoniche del Duomo), ma fu pure poeta, teologo e medico della Scuola Salernitana, in pratica un Uomo di cultura a tutto tondo.

Il Duomo è un capolavoro dello stile romanico, anche se vi sono influssi bizantini e arabo-normanni. Nel XVII secolo ha subito dei rifacimenti in stile barocco, di cui (dopo i lavori del XX secolo che l’hanno riportato alla originaria impronta romanica) sopravvivono gli interni delle navate e la facciata del quadriportico.

Ciò che ci interessa in questa sede lo troviamo proprio nella navata centrale. Infatti nella parte terminale, il coro ligneo è delimitato da due “amboni”.

Spesso mi è stato chiesto se i termini “Pergamo”, “Ambone” e “Pulpito” siano sinonimi oppure che cosa indichino effettivamente e quali siano le differenze. Ebbene, secondo l’Enciclopedia Treccani, l’”Ambone” (dal greco ambon che indica una superficie convessa e panciuta) è “nella basilica cristiana, (è la NDA) tribuna rialzata di alcuni gradini destinata ai canti o alla lettura dei testi sacri, oppure alla predicazione del vescovo. Talora se ne trovano due, per la lettura dell’Epistola e dell’Evangelium, disposti simmetricamente ai lati del presbiterio, davanti all’altare, e collegati alla schola cantorum”. Generalmente quello deputato alla lettura del Vangelo aveva dimensioni maggiori. “Ambone” e “Pergamo” (dal greco pergamon, “luogo elevato”) sono sinonimi.

  1. Immagine sopra: L’Aquila Leporaria che decora il leggio dell’Ambone della Collegiata di Santa Maria ad Amaseno (FR), consacrata nel 1177. L’”Ambone” venne realizzato nel 1291 da Pietro Gullimari di Piperno (attuale Priverno in provincia di Latina) assieme ai figli Morisio e Jacopo, come eternato dall’iscrizione latina a caratteri gotici, scolpita sull’architrave: . “AVE MARIA GRATIA PLENA + I(N) NO(M)I(N)E D(OM)INI AM(EN) AN(N)O NAT(IVITATIS) EIUSD(EM) MCCLXXXXI INDICT(IONE) IIII ME(N)SE APR(I)L(IS) PONT(IFICATUS) D(OMI)NI NICOL(AI) P(A)PE IIII AN(N)O IIII OPUS HUIUS ECCL(ESI)AE ET ISTIUS PULPITI CO(M)PLETU(M) FUIT P(ER) MAGISTROS PETRU(M) GULLIMARI DE PIPERNO ET MORISIU(M) AC IACOBU(M) FILIOS EIUS QUORUM ANIMAE REQUIESCANT IN PACE AM(EN)” – foto G. Pavat 2018

 

Entrambi venivano utilizzati per la lettura delle Sacre Scritture. Nei riti greco-ortodossi viene chiamato “ambone” l’ampio gradino antistante l’iconostasi, da cui il diacono canta i brani dei Vangeli anche se non è presente un vero e proprio leggio.

Il “Pulpito”, invece, si è sviluppato dall’”ambone” verso la fine del Medio Evo e agli inizi del Rinascimento. Ma veniva usato solamente dal predicatore.

Anche il “Minbar”. dell’architettura islamica deriva dall’ambone”.

  1. Immagine sopra: Il Presbiterio e i due amboni del Duomo. A sinistra l’”Ambone Guarna o minore” e, a destra, l’”Ambone D’Aiello o maggiore” – foto Marco Di Donato 2013.

Nella navata del Duomo di Salerno sulla sinistra si ammira l’ambone (datato al 1180) detto “Guarna” dal nome dell’arcivescovo Romualdo Guarna (1163-1180). La donazione da parte del presule è documentata dall’iscrizione leggibile lungo il parapetto. Da sottolineare l’elevata valenza artistica delle decorazioni tra cui i simboli dei Quattro Evangelisti. L’”Ambone Guarna” presenta una pianta quadrangolare e poggia su quattro colonne decorate da elementi fito-antropomorfi. Al di sopra degli archi due bassorilievi raffigurano l’Angelo che regge il Vangelo attributo iconografico di San Matteo e l’Aquila Giovannea.

  1. Immagine sopra: Le decorazioni dei Maestri Cosmati dell’”Ambone maggiore” del Duomo di Salerno – foto Marco Di Donato 2013.

Sulla destra, invece, troneggia il cosiddetto “Ambone D’Aiello” (o “Ambone maggiore”) in quanto si ritiene che sia stato donato dall’arcivescovo Niccolò D’Aiello, anche se l’attribuzione non è accettata da tutti gli storici dell’arte. Pure la datazione non trova consenso unanime, anche se, per motivi stilistici, si tende a vedere una certa contemporaneità di realizzazione tra i due amboni. Su molti libri di Storia dell’Arte è possibile leggere la data del 1195 come quella di completamento del manufatto.

Ma diatribe a parte, concentriamoci, ora, proprio sull’”Ambone maggiore” e su una decorazione che lo rende davvero straordinario. Tenendo però, sempre bene a mente che le interpretazioni una determinata raffigurazione artistica o opera architettonica possono essere diverse, a volte addirittura discordanti. Soltanto conoscendo la temperie culturale, spirituale e sapienziale che ha generato queste opere, è possibile individuare il corretto messaggio che veicolano. E anche in questo caso, non è detto che il committente o l’artefice si siano limitati ad un unico “messaggio” e non abbiano voluto celarne altri; alcuni comunque espliciti, palesi, altri ben dissimulati e nascosti.

Ovviamente tutto ciò non ha nulla a che fare con al Fede, che rimane un fattore personale di ognuno di noi.

  1. Immagine sopra: Il gruppo scultoreo raffigurante due giovani sopra due leoni dell’”Ambone maggiore” del Duomo di Salerno – foto Marco Di Donato 2013.

L’”Ambone maggiore” poggia su 12 colonne a fusto liscio con capitelli con decorazioni fito- zoomorfe. I lettorini presentano due gruppi scultorei; il primo raffigura due giovani su due leoni (di cui ci occuperà in altra occasione), mentre il secondo, sotto il leggio, immortala una scena decisamente drammatica e a tinte forti. Vediamo, infatti, un uomo aggredito e morso da un serpente sul petto e artigliato in testa da un’aquila. Sotto i piedi dell’uomo si notano due animali. È proprio questa decorazione che cattura l’attenzione e la curiosità di chi lo ammira per la prima volta.

  1. Immagine sopra: La decorazione scultorea dell’”Ambone maggiore” del Duomo di Salerno. Un uomo aggredito e morso da un serpente sul petto e artigliato in testa da un’aquila. Sotto i piedi dell’uomo si notano un orso che azzanna un vitello – elaborazione di G Pavat 2021.

Nel caso di opere d’arte, elementi architettonici o comunque iconografie “verticali”, per una corretta analisi simbolica, la lettura deve sempre cominciare dal basso. È il caso, appunto, della decorazione a bassorilievo dell’”Ambone maggiore” del Duomo salernitano.

I due animali scolpiti sotto i piedi della figura umana aggredita da serpente e aquila, sono un orso intento ad azzannare un vitello o bue. L’orso è un animale selvaggio dei boschi, delle foreste, delle montagne. Rappresenta la natura NON domata, non addomesticata dall’Uomo. È la Forza cieca della Natura (uragani, tempeste, nevicate, valanghe, alluvioni) che aggredisce e distrugge l’opera dell’Uomo, rappresentata dal vitello (o bue). Ovvero dagli animali mansueti e domestici per antonomasia.

  1. Immagine sopra: Particolare della decorazione scultorea dell’”Ambone maggiore” del Duomo di Salerno. L’orso sta azzannando un vitello – elaborazione di G Pavat 2021.

Quindi la parte bassa della decorazione ci parla del mondo ferino. È il Mondo della Natura primigenia dei foschi boschi, delle profonde foreste, dei monti inviolati e oscure caverne, in cui si potevano celare non soltanto fiere ma pure creature demoniache. Ma è pure il mondo degli istinti belluini dell’Uomo stesso, ancora allo stato primordiale. Insomma un Mondo a cui l’Uomo medievale (e non solo medievale) faceva di tutto per stare alla larga. Quindi la scultura con l’orso e il vitello-toro costituisce un exemplum (nel caso dell’ambone è il primo), che ci insegna in modo allegorico come fuori dal consorzio civile, dalla città, dal villaggio, dal mondo in cui l’Uomo è riuscito (o almeno crede di avercela fatta) a piegare la natura aggiogandola ai propri voleri, NON c’è altro che pericolo, paura e morte. In pratica l’Inferno.

Ma nonostante questo primo ammonimento, l’Uomo, nella sua arroganza a disattendere alle Leggi divine, commette Peccato. Ed ecco che nell’ambito della morale della Chiesa di Roma, l’ambone ci presenta un Uomo-peccatore mostrandoci la fine che l’attende. La punizione è quella di essere tormentato dal serpente e straziato dagli artigli del rapace.

E qui riecheggiano certamente i miti classici. Infatti, il Serpente che morde il “Peccatore” dell’ambone ricorda la tragica fine del sacerdote troiano Laoconte. Colui che al momento del rinvenimento del celebre “cavallo” sulla spiaggia antistante Ilio, subodorando un inganno, cercò in tutti i modi di convincere i propri compatrioti a dar fuoco al simulacro. Ma, a quel punto, Athena, la dea protettrice di Ulisse (ideatore dell’inganno, che si trovava all’interno della pancia del “cavallo” assieme ai suoi guerrieri) suscitò dalle profondità marina tre giganteschi serpenti che si avventarono su Laoconte e i suoi due figlioletti.

Per farsi un’idea della potenza tragica dell’episodio, si vada a vedere (chi non avesse ancora avuto occasione di farlo) o rivedere, il celeberrimo “Laoconte”, capolavoro della statuaria ellenistica, nel Museo Pio-Clementino dei Musei Vaticani.

  1. Immagine sopra: Il gruppo scultoreo del “Laoconte” (foto G. Pavat 2014) è una replica di un originale bronzeo del II secolo a.C., andato perduto, di Scuola Rodia, di cui conosciamo gli autori grazie a Plinio il Vecchio (Como 23 d.C. – spiaggia di Stabia durante l’eruzione del Vesuvio 25 agosto 79 d.C.). Infatti nella sua Naturalis Historia (XXXVI, 37) riporta che a realizzarlo furono gli scultori rodii Atenodoro, Agesandro e Polidoro (a cui dobbiamo, tra l’altro, anche i celebri gruppi raffiguranti episodi dell’Odissea rivenuti nella “Grotta di Tiberio” a Sperlonga sul litorale laziale). Inoltre attesta che il Laoconte vaticano “si trova nella residenza dell’imperatore Tito (Tito Flavio Vespasiano, imperatore dal 24 giugno del 79 al 13 settembre dell’81 d.C.-NDA) ed è l’opera d’arte più bella tra tutte quelle di pittura e scultura”. La collocazione tramandataci da Plinio corrisponde esattamente al luogo, una vigna su Colle Oppio, in cui il gruppo marmoreo venne riportato alla luce in pieno Rinascimento, il 14 gennaio del 1506 e, anche per questo, riconosciuto e identificato da Giuliano da Sangallo. Il capolavoro è formato da almeno 8 blocchi di marmo e non da un unico pezzo come scrive Plinio.

 

Laoconte viene ucciso dai mostri non soltanto perché la “dea con l’Egida” voleva proteggere Ulisse, ma (soprattutto) perché, cercando di salvare Troia, va contro la volontà degli dei e del Fato, che, invece, ne avevano decretato la fine. Quindi Laoconte commette un atto di blasfemia, a maggior ragione perché è un sacerdote. Compie un atto di arrogante rivolta contro il volere gli dei. È quindi un eretico, un peccatore che va punito senza pietà.

Eretico e peccatore come Prometeo, il titano figlio di Gipaeto e Oceanina, colui che rubò il Fuoco agli dei per donarlo all’Umanità ancora allo stato bestiale. Ovviamente il Fuoco è simbolo di Conoscenza. Ma per la Chiesa di Roma, la Conoscenza non mediata (e censurata) dal proprio magistero, non è altro che di Superbia e Ribellione prima di tutto al Potere Ecclesiastico. Un’eresia, quindi, da colpire e punire proprio come fece Zeus che inviò un’aquila (in alcune versioni del Mito si tratta di un avvoltoio, ma non cambia la sostanza del racconto allegorico) a tormentare Prometeo incatenato alla montagna del Caucaso, strappandogli le viscere con becco ed artigli.

  1. Immagine sopra: “Prometeo” o “Prometeo incatenato” di Luca Giordano (Napoli, 1632-1705). Olio su tela (188×138 cm) datato al 1660 circa (foto pubblico dominio). Conservata al Szepmuveszeti Muzeum di Budapest (Ungheria), la tela è stata attribuita a Luca Giordano per via indiziaria mediante l’analisi e il confronto di determinati particolari con altri presenti in opere attribuite senza ombra di dubbio al Genio napoletano. Se la datazione è corretta allora vuol dire che l’opera risente ancora delle emozioni e ricordi del soggiorno romano terminato circa 8 anni prima. Durante il quale Giordano ebbe modo ammirare i capolavori di Michelangelo della Cappella Sistina, di cui si trova traccia anche nel “Prometeo”. Ma non solo. In quel periodo Luca Giordano aveva pure come riferimento l’opera di de Ribera. Tanto che nella Collezione di Giuseppe Bossi questo “Prometeo” (o una copia identica) è attribuito al maestro spagnolo.

 

  1. Immagine sopra: “Supplizio di Prometeo” sempre di Luca Giordano. Tela (124×99 cm) datata tra il 1660 e il 1666 (foto pubblico dominio) e conservata presso la Narodna Galerija di Lubiana (Slovenia). Dal sito del museo sloveno leggiamo: ”Il dipinto mostra Prometeo mentre l’aquila gli strappa il fegato . la sua mano con le dita aperta riflette tutto il suo orrore e la sua sofferenza. Stilisticamente questa figura potente è abbastanza tipica di Luca Giordano. Ci sono molte somiglianze con il “San Michele” del Kunsthistorisches Museum viennese, il che indicherebbe che i due quadri furono dipinti all’incirca nello stesso periodo. Il dipinto di Vienna una volta portava la datazione 1666, ma questa non è più leggibile”. Il dipinto venne acquistato nel 1946 da parte di un privato collezionista, il quale, nel 1984, lo rivendette alla Narodna Galerija. “Sul retro della tela c’è una iscrizione in caratteri latini e gotici: pinx Lucas Giordano geb. 1632 +1705 zu Napoli. Schuler seine Vater Antonio, des G Ribera u. P. Berettini”.

 

Non per nulla, nei secoli successivi Prometeo è diventato nella Cultura Occidentale, il simbolo della sacrosanta ribellione contro l’oppressione da parte dell’Ordine Costituito e della lotta per una Cultura e un Sapere liberi dai dogmi religiosi, ideologici e politici.

 

Quindi, in sintesi, la decorazione del leggio dell’ambone è un exemplum che ci ammonisce come fuori dalla Chiesa di Roma ci sia soltanto la Morte. Sia quella fisica che quella spirituale. E il peccatore, quindi, il ribelle alla Chiesa, viene coerentemente punito allo stesso modo degli antichi ribelli ed eretici; ovvero Laoconte e Prometeo.

Questa è la lettura allegorica della decorazione scultorea. Quasi una Biblia pauperum, insegnamento e ammonimento per i fedeli.

  1. Immagine sopra: Una raffigurazione scultorea molto simile (anche se del secolo successivo) a quella dell’ambone del Duomo di Salerno la ritroviamo nella chiesa di San Miniato a Firenze. Capolavoro del romanico fiorentino, la chiesa ospita un pergamo in cui, sotto il leggio, si vede un leone che regge sul dorso la base di una colonna su cui svetta un Uomo. Su di lui, con tralci vegetali utilizzati come posatoio spicca un’Aquila. Realizzata nel 1207, la rappresentazione scultorea del pergamo fiorentino, sebbene, appunto, simile a quella salernitana, non esprime la medesima drammaticità. Sembra quasi più serena, qui non vi sono evocate punizioni mitologiche o bibliche, non vi sono peccatori da tormentare in eterno. Qui riecheggia la simbologia tipica della “colonna” e dei “telamoni”. La colonna che, di fatto, rappresenta l’Axis Mundi, poggia su una fiera, un leone che in questo caso simboleggia la forza bruta, animalesca, la natura selvaggia e ostile all’Uomo. L’Uomo che, a guisa di colonna (di fatto un telamone), troneggia sulla testa di leone, indica la capacità di ergersi sopra la Natura e di domarla ma soprattutto di elevarsi dallo stato di essere primitivo (“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza” scrive il Sommo Poeta nel Canto XXVI della Cantica dell’Inferno della Divina Commedia…) e tendere al Divino personificato dall’Aquila.

 

Ci sono però pure altre chiavi di lettura. Alcune di queste sono di natura essenzialmente esoterica.

 

  1. Immagine sopra: Statua romana raffigurante un’aquila che tiene nel becco un serpente. La scultura, datata tra il I e il II secolo d.C., è tornata alla luce durante uno scavo archeologico a Londra nel 2013. https://ilfattostorico.com/2013/11/18/una-statua-romana-di-aquila-perfettamente-conservata/;

 

Secondo il grande storico, mitografo e antropologo rumeno Mircea Eliade (1907-1986) l’Aquila (unico uccello che poteva volare vicino al sole senza bruciarsi, messaggero degli dei e animale totemico di diversi popoli e culture) simboleggia la Luce Trascendente, la Luce Manifesta. La Luce di Dio che indica la Via maestra.

Al contrario, il Serpente, simboleggia i mondi ctoni, sotterranei, le tenebre, la Luce NON manifesta. Il dualismo tra i due animali simbolici, rappresenta in ambito cristiano (e quindi poteva essere fatto proprio dal committente, chiunque fosse) l’eterno conflitto tra il bene e il male, tra la Luce e l’Oscurità, tra l’Aquila di Dio e il Serpente del Demonio. Contesa di questa lotta è la salvezza dell’anima dell’Uomo.

Quindi la raffigurazione salernitana può essere letta allo stesso modo di quelle scene immortalate in capitelli, lunette e altri bassorilievi romanici in cui vediamo gli angeli, intenti alla psicostasia contro diavoli che cercano di strappare loro l’anima del defunto.

  1. Immagine sopra: Aquila in lotta contro il Serpente. Mosaico pavimentale del IV secolo d:C. presso il “Palazzo grande” di Costantinopoli (oggi Istanbul) da libro di Averil Cameron, “L’Europa del Medioevo e del Rinascimento”, Jaca Book, 1992.

  1. Immagine sopra: Aquila in lotta contro il Serpente. Altorilievo del 1914 di matrice massonica che decora il palazzo al civico 7 di via Ciamician a Trieste – foto Francesco Pavat 2019.

  1. Immagine sopra: Altro fregio del palazzo al civico 7 di via Ciamician a Trieste – foto Francesco Pavat 2019.

Le punte del compasso sono sotto la squadra. Quindi si tratta di un apprendista. I° livello. La simbologia è particolare. I due animali (grifone, sulla sinistra, e leone, sulla destra) in araldica si chiamano “sostegni” dello scudo. Ma entrambi sono raffigurazioni allegoriche di Cristo. Quindi Cristo (duale) che regge uno scudo con i simboli del grado di iniziazione massonica. Poi sull’altro angolo del Palazzo, ecco l’aquila che lotta contro il Serpente. Anche qui simbolo Cristico o comunque dell’Illuminato, del Magister, contro quello che potrebbe anche NON essere il simbolo del Male ma della Conoscenza. Si potrebbe leggerlo così: l’ascesa verso i piani o gradi più alti della Conoscenza (esoterica) NON può avvenire se non tramite la mediazione del Magister, che istruisce, educa, aiuta, l’Iniziato. Tra l’altro, l’altorilievo con grifone e leone è volto grossomodo a oriente (ex orientis lux), mentre quello con Aquila e Serpente guarda a occidente.

 

La “Psicostasia”, ovvero la “pesatura delle anime”, è un tema iconografico che non trova alcun riferimento nelle Sacre Scritture Vetero o Neotestamentarie. Bensì nella tradizione religiosa dell’Antico Egitto.

Nei dipinti parietali dei monumenti sorti sulle rive del Nilo, e nei papiri si vedono spesso alcune divinità, soprattutto Horus o Anubis, intente, appunto, a pesare il cuore del faraone, o, in epoca più tarda, dei defunti in genere. Di fatto gli angeli (o San Michele stesso) intenti nella Psicostasia sono una interpretazione cristianizzata di quei culti antichissimi, giunti in Occidente probabilmente mediati attraverso le culture persiana e araba. Ma una giustificazione dottrinale a questa inconsueta iconografia è possibile trovarla nel fatto che si ritiene San Michele presente al momento del Giudizio Finale, a conoscenza dei pensieri di Dio e, quindi, come “psicopompo”, incaricato di condurre le anime dei salvati verso la “Gerusalemme Celeste”. Come sembra adombrato da una delle “Lettere” di San Paolo; la “I^ ai Tessalonicesi”. “il Signore stesso, al segnale dato dalla voce dell’Arcangelo, dalla tromba di Dio, scenderà dal cielo e i morti che sono in Cristo risorgeranno per primi” (4, 16).

  1. Immagine sopra: La chiesa di San Biagio a Talignano (PR), risalente al XII secolo, presenta nella lunetta sopra l’ingresso principale, la scena della “Psicostasia”. Si nota un angelo (o arcangelo) armato di spada, forse San Michele, che regge una bilancia sui cui due piatti si trovano due anime, sottoposte al Giudizio Divino. A contenderle ci sono dei diavoli alati. Il Male lotta con l’inganno, infatti uno dei due demoni spinge la bilancia, mentre un secondo cerca di farla pendere dalla propria parte tirandola con un uncino. – foto : www.luoghimisteriosi.it

 

Quindi l’Aquila è l’angelo o Arcangelo di Dio (non a caso nell’iconografia cristiana gli angeli hanno ali d’aquila e il rapace stesso ha funzioni di “psicopompo”) intento a strappare l’Uomo al Demonio e a salvarlo portandolo al Cielo.

Una interpretazione che comunque aveva funzioni didattiche nei confronti dei fedeli che affollavano il Duomo di Salerno.

Ma non è finita. È possibile suggerire ulteriori “lettura” e questa volta totalmente esoteriche.

La prima è una interpretazione molto simile a quella proposta in merito al blasone esoterico della famiglia Cecconi da me identificato nel 2016 a Sonnino sui Monti Ausoni in provincia di Latina oppure per il gruppo scultoreo bronzeo che decora la facciata della “Casa delle Bisse” di via San Lazzaro 15 a Trieste (che il lettore curioso potrà tranquillamente leggere su questo sito).

  1. Immagine sopra: particolare del blasone della famiglia Cecconi di Sonnino (LT). L’Aquila (il Magister) porta agli aquilotti nel nido (gli adepti) il Serpente (la Conoscenza esoterica) – foto G. Pavat 2016
  2. Immagine in basso: il gruppo scultoreo bronzeo con tre aquile e il serpente che decora la facciata della “Casa delle Bisse” di via San Lazzaro 15 a Trieste – foto Francesco Pavat 2018

 

Si è già accennato al fatto che l’Aquila è un animale totemico sacro a Zeus/Giove ma pure ad altre antiche divinità. Come la dea norrena Freja, che poteva mutarsi proprio in aquila e in questo modo volare da un mondo all’altro, attraverso varchi con tutta probabilità rappresentati da labirinti circolari

  1. Immagine sopra: La Fröjels kyrka (in svedese vuol dire letteralmente “Chiesa di Fröjels) sorge sopra un dolce rilievo a pochi passi dal mare sulla costa sud-occidentale dell’isola baltica di Gotland in Svezia. Secondo gli archeologi è stata costruita su un sito sacro alla dea Freja (da cui il nome attuale “Fröjel”) e ospita all’interno del camposanto un labirinto (Trojaborg in svedese) di pietre risalente ad almeno 2500 anni fa. Il manufatto, restaurato nel 1974, è stato realizzato sopra una vena d’acqua e forse simulava i varchi che venivano attraversati dalla dea sotto forma di Aquila – foto G. Pavat 2012.
  2. Immagine in basso: il Labirinto della Fröjels kyrka – disegno G. Pavat 2012.

Quindi l’Aquila costituisce un tramite tra i vari piani esistenziali. Tra i mondi materiali e quelli spirituali.

Quanto al Serpente, si è già visto negli articoli sopra citati come non sempre va visto come una personificazione del Male. Può essere pure inteso allegoricamente come sinonimo di “Conoscenza Suprema”. Una Conoscenza che solo Dio può concedere agli uomini.

Quindi la decorazione dell’”Ambone maggiore” del Duomo di Salerno può esotericamente essere letta nel seguente modo. Il Serpente non sta mordendo l’Uomo ma gli sta instillando la Conoscenza. Una “Conoscenza Segreta”, esoterica, destinata solo agli iniziati, ai quali consentirà di elevare lo spirito dal mondo materiale (rappresentato dal bue e dall’orso) verso altri e più elevati piani esistenziali. Verso i Cieli, verso il Trascendente, ma mediante l’aiuto e l’insegnamento del magister. Ovvero l’Aquila. Anzi l’Uomo stesso, proprio come Freja, può diventare un Aquila ovvero, acquisita la Conoscenza, può diventare a sua volta un magister, un Sapiente volto alla Verità Suprema che è quella che sovrasta lo stesso rapace. Quella rappresentata dal Libro che veniva posto sul leggio dell’Ambone. Ma, forse, interpretato in modo diverso da quello predicato dalla Chiesa di Roma.

“I farisei e gli scribi hanno ricevuto le chiavi della conoscenza, ma essi le hanno nascoste: non hanno saputo entrare essi stessi, né hanno lasciato entrare quelli che lo desideravano. Ma voi siate astuti come i serpenti e puri come le colombe”. (Vangelo di Tommaso)

  1. Immagine sopra: il gruppo scultoreo dell’”Ambone maggiore” del Duomo di Salerno. Il Serpente non sta mordendo l’Uomo per ucciderlo ma gli sta trasmettendo una “Conoscenza esoterica” – – elaborazione di G Pavat 2021.

Rimanendo sempre in tema di trasmissione di una Conoscenza esoterica, il gruppo scultoreo dell’”Ambone maggiore” potrebbe anche essere letto in chiave gnostica.

Com’è noto per “gnosticismo” si intende un movimento filosofico e religioso strettamente esoterico e iniziatico. Deriva dal termine greco gnósis, ovvero “Conoscenza”. Anche se alcuni studiosi ritengono che lo Gnosticismo esistesse ben prima dell’avvento del Cristianesimo, è in quest’ambito che si è sviluppato con la massima diffusione tra il II e il IV secolo d.C.. Considerato una eresia dalla Chiesa di Roma, venne da questa duramente avversato e perseguitato. In particolar modo dopo l’Editto di Tolleranza di Milano del febbraio del 313 d.C. e, soprattutto, dopo quello di Tessalonica del 27 febbraio 380, con cui il Cristianesimo venne proclamato “Religione di Stato”.

Sono esistite diverse correnti dello Gnosticismo, che prendono il nome dalle località che ospitavano le varie “scuole”. Ad esempio corrente “siriana” oppure quella “ellenistico-alessandrina”. O da particolarità peculiari e principali delle correnti stesse. Come nel caso del Dualismo di Marcione di Sinope che vedeva, nel Dio crudele e vendicativo dell’Antico Testamento, il “Demiurgo” (che rappresenta il mondo della materia) e lo riteneva malvagio (dikaios in greco) e in quello del Nuovo Testamento, il “Dio Primo” totalmente buono (agathos in greco). Ma tutte avevano come elemento fondamentale la concezione che soltanto mediante una Conoscenza superiore e illuminata, colui che riusciva a risvegliare la scintilla di divino che celava al proprio interno, poteva salvarsi.

Infatti, secondo gli Gnostici il mondo materiale in cui viviamo è stato creato dal “Demiurgo” ed è fondamentalmente negativo senza speranza. Non è possibile salvare il Mondo, né i suoi abitanti. La stessa Umanità non è affatto buona come vorrebbero farci credere. Anzi.

È però possibile, rendendosi conto di tutto ciò, acquisendo la consapevolezza di ciò, salvare le singole anime. La parte migliore degli uomini. Ma non di tutti gli uomini ma solo di coloro che celano una scintilla di divino.

E questa scintilla ci aiuta a trovarla il Cristo-Logos e la sua sposa, la Sophia, ovvero lo Spirito santo. Due “Eoni” generati dall’”Uno”, il “Dio Primo”, proprio per salvare l’Uomo dal Demiurgo e per liberarlo dall’abbraccio mortale della Materia. Il Cristo-Logos prese poi forma umana con Gesù, incarnatosi proprio per insegnare all’Umanità la Via della Conoscenza (la gnósis, appunto), che permetterà il ritorno al “Pleroma”, ovvero al tutt’uno con il “Dio Primo”.

Tra i celebri (e per alcuni, famigerati) “Rotoli del Mar Morto”, vi è quello denominato “4Q285” (detto anche “Documento di Damasco”), da cui apprendiamo che gli Esseni (ovvero i membri della setta ebraica che aveva realizzato quei testi sacri, poi nascosti nelle grotte nell’area di Qumran e rinvenuti casualmente da un pastorello beduino nel 1947) erano soliti indicare il “Salvatore del Mondo” o “Principe Messianico”, con il termine di “nhsh” cioè “nasi” ossia il “Serpente”. In aramaico, l’antica lingua parlata anche da Gesù in Palestina, “serpente” era detto appunto “nahash”. In un documento rinvenuto nel secolo scorso e noto come il “Documento del Cairo”, con il nome “nasi ha-‘edah” vengono identificati i successori di Re David (CD V,1 -VII) e sempre in questo documento il “nasi” viene definito come “La Stella” e Gesù ci riferisce di essere “la radice della stirpe di Davide, ossia la stella radiosa del mattino” (ossia Venere). Sappiamo che Gesù era chiamato “Jeshua nahashira”, ovvero “Il Nazareno”. Ma il termine potrebbe essere inteso non come proveniente da Nazareth (che al tempo di Cristo non esisteva nemmeno, infatti la località nacque nel Medio Evo), bensì come “Il Saggio” o “Risplendente”. Legato quindi al significato simbolico del “Serpente”.

Quindi, se vogliamo interpretare la decorazione dell”Ambone maggiore” dal punto di vista gnostico, ecco che il Serpente non è una raffigurazione del male ma il Cristo-Logos che sta donando la Conoscenza esoterica all’Uomo apparentemente mordendo proprio il petto in cui è rinchiusa la “Scintilla Divina”. Ecco che l’Uomo, finalmente conscio della Verità Rivelata dalla Conoscenza, si affida all’Aquila con le ali spiegate che sta per spiccare il volo, per innalzarsi verso all’altezze e mondi inconcepibili per il Non iniziato, per l’Uomo qualunque legato indissolubilmente al mondo materiale.

(Giancarlo Pavat)

Sì ringraziano tutti coloro che hanno messo a disposizione proprie immagini per questo articolo. 

 

Quando voi dovrete mostrare quello che possedete dentro di voi, ciò che avete vi salverà; ma se non lo possedete dentro di voi, ciò che non avete, vi perderà”. (Vangelo di Tommaso).

 

 

  1. Immagine sopra: Decorazione dell’abside maggiore del Duomo di Salerno. Vi è raffigurata la Vergine all’interno di una aureola luminosa raggiata con quattro angeli di cui due reggono una corona di stelle. Ai lati si riconoscono papa San Gregorio VII e l’Arcivescovo Alfano I. In basso, inginocchiati sono stati effigiati Roberto il Guiscardo che regge il modellino del Duomo a significare la donazione dello stesso alla madonna, e la moglie Sichelgaita in atteggiamento di preghiera. In secondo piano tutti i pontefici che hanno soggiornato a Salerno: Clemente II, Leone IX, Vittore III, Alessandro II, Urbano II, Pasquale II, Callisto III, Alessandro III. – foto Marco Di Donato 2013
Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *