L’ULTIMA CENA E IL CODICE MISTERIOSO DELL’ESADATTILIA (Video).

  Nella “Grotta dei Templari” del Santuario del Crocifisso a Bassiano (LT) , uno straordinario e misterioso affresco con Cristo in trono, sembra celare il…

CONTINUA A LEGGERE

ANATEMA! di Roberto Volterri

    Immagine di apertura; La statua di Gregorio XIII (sì, quello della Riforma del Calendario Giuliano) sulla facciata di Palazzo d’Accursio a Bologna. Il…

CONTINUA A LEGGERE

Il misterioso mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto (LE) – 1^ parte; di Marco Di Donato.

Immagine di apertura; veduta del mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, realizzato dal monaco Pantaleone nel XII secolo.     IL MISTERIOSO MOSAICO PAVIMENTALE DELLA CATTEDRALE…

CONTINUA A LEGGERE

Il mistero della Cripta di San Tommaso Becket ad Anagni; di Guglielmo Viti.

  Immagine di apertura; Miniatura del XIII secolo con l’assassinio di Tommaso Becket nella cattedrale di Canterbury (Fonte Wikipedia)   Il mistero della Cripta di…

CONTINUA A LEGGERE

La L.A.R.T.I. presenta il XLI CONVEGNO DI RICERCHE TEMPLARI. Ferrara, sabato 14 ottobre 2023.

La L.A.R.T.I. (Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani), in collaborazione con il Comune di Ferrara, presenta il XLI CONVEGNO DI RICERCHE TEMPLARI      L’imperdibile evento,…

CONTINUA A LEGGERE

IL PUNTO SULLE RICERCHE SUI TEMPLARI! INTERVISTA A SERGIO SAMMARCO

Immagine di apertura: uno degli affreschi della chiesa templare di San Bevignate a Perugia.   IL PUNTO SULLE RICERCHE TEMPLARI CON SERGIO SAMMARCO. TRA SERI…

CONTINUA A LEGGERE

MARGHERITA DE CECCANO, LA DUCHESSA DIMENTICATA; di Giancarlo Pavat

La vera Storia della Contea di Ceccano. MARGHERITA DE CECCANO LA DUCHESSA DIMENTICATA  di Giancarlo Pavat In tutta Italia e in Europa sono note le…

CONTINUA A LEGGERE

L’ENIGMA DELLE SIMBOLOGIE “TEMPLARI” DELLA CANONICA DI SANTA CROCE (TRIESTE); di Giancarlo e Gioia Pavat

Ormai sono come il prezzemolo. Li mettono ovunque. D’altronde, lo diceva già qualche decennio fa, lo scrittore Umberto Eco… ”I Templari c’entrano sempre“. E già… stiamo parlando ancora una volta dei celebri Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonici (1) la cui esperienza storica si concluse tragicamente con gli arresti in Francia del venerdì 13 ottobre 1307, con le persecuzioni, le torture e la spaventosa prigionia durata poco meno di un decennio, con lo scioglimento (in via amministrativa!) dell’Ordine da parte della Chiesa con la Bolla papale Vox in excelso del 22 marzo 1312 e, infine, con i roghi sull’isoletta dei Giudei in mezzo alla Senna davanti a Notre-Dame dell’11 marzo del 1314.

CONTINUA A LEGGERE