Miti e “misteri” delle festività Natalizie; di Roberto Volterri.

 

 

 Immagine di apertura: Una delle molteplici, magnifiche, raffigurazioni pittoriche dell’Adorazione dei Magi. Questo capolavoro è una tempera su tavola di Sandro Botticelli del 1475, oggi esposta alla galleria degli Uffizi a Firenze.

Vogliamo finire questo anno terribile con un tocco di ottimismo e lo facciamo con un articolo “in tema” del nostro Roberto Volterri.  

Ne approfittiamo, noi corifondatori e proprietari, direttore responsabile, collaboratori , staff, redazione,   per augurare a tutti voi che ci seguite e ai vostri cari, tanti ma tanti auguri di un Nuovo Anno di Speranza.

 

Miti e “misteri” delle festività Natalizie.

Vien dai monti, è notte fonda…

di Roberto Volterri

 

… come è stanca e la circonda neve, gelo e tramontana…” continua una nota filastrocca che ogni anno – almeno così era fino a metà dell’altro secolo. E chi scrive la ricorda benissimo… – accompagnava le festività natalizie che si concludevano proprio il 6 Gennaio, il giorno dell’Epifania.

Non so ancora per quale arcano motivo la strana vecchietta – ma sì, la Befana! – non venisse di buon mattino o al massimo nel primo pomeriggio, quando il sole era ancora alto e la ‘notte fonda’ non avrebbe acuito i disagi dovuti alla neve, al gelo e alla tramontana. Poi, avrebbe anche potuto trasferirsi in città, in un bell’attico e abbandonare i disagevoli ‘monti’! Ma, ben si sa, imperscrutabili sono i pensieri delle Befane di tutto il mondo…

Epifania abbiamo detto? Epifania da cui deriva il non bellissimo nome dato alla nostra cara vecchietta che vola a cavallo di una scopa. Epifania che deriva dall’aferesi del latino Epiphania, ovvero ‘apparizione’, termine mutuato dal greco antico, con lo stesso significato. Poi, verso il III secolo le comunità cristiane designano con il termine ‘epifania’ ogni manifestazione divina del Salvatore e, in particolare, l’adorazione del Divin Fanciullo da parte dei Re Magi.

 

Ma perché scegliere proprio un’attempatissima signora, con un bitorzoluto naso e un fisico non proprio da pin-up, a rappresentare una festa che celebra la nascita di Gesù, festa che è attesissima, con ansia, da qualsiasi bambino e, perché no, da qualche adulto in vena di nostalgici ricordi?

Un’ipotesi che ha riscosso abbastanza consensi identifica la Befana come sopravvivenza di una figura arcaica, simbolo di Madre Natura che, giunta alla fine dell’anno invecchiata e rinsecchita, appare come una ‘comare secca’, come una vecchia da… ‘bruciare’. Cosa questa che avviene, ad esempio, in provincia di Mantova dove la ‘vecia’, la ‘stria’, insomma la ‘strega’ che rappresenta la Befana, viene posta su un rogo ricco di amare ‘castagne cavalline’ che scoppiettano al fuoco come veri petardi. Se vogliamo, la Befana sarebbe una sorta di metafora del ‘Vecchio Testamento’ che si rinnova con l’avvento del Cristo e di una ‘Nuova Alleanza’, un nuovo corso della Storia.

 

  1. Immagine sopra: il celeberrimo affresco di Benozzo Gozzoli (1459) a Palazzo Medici – Riccardi con il “Corteo dei Magi”, in realtà trattasi della celebrazione della famiglia Medicea. Infatti il corteo è guidato da Lorenzo il Magnifico, seguito da suo padre Piero e suo nonno Cosimo il Vecchio.

 3. Immagine sopra: Cartolina d’altri tempi che ricorda con quale trepidazione di attendeva l’arrivo della Befana attraverso il camino…

Una romantica interpretazione di questo arcaico rito – a cavallo tra la religiosità popolare e reminiscenze di antichissimi culti pagani – sostiene inoltre che tali fuochi si accendano affinché la Madonna possa asciugare i pannolini del Bambin Gesù e possano illuminare la via ai Magi che portano i regali…

Dal ‘rogo’ della ‘vecia stria’, della Befana, nasce il ‘carbone’ per i bimbi ‘cattivi’ (lo ricordo dolce e, forse, al sapore di menta!) che simboleggia l’energia latente della Madre Terra, pronta a rivivere, a rinnovarsi con il nuovo anno.

In fin dei conti è una cerimonia simile a quella denominata ‘Sega-la Vecchia’ – diffusissima negli anni Cinquanta in alcun regioni italiane e ancor viva in Campania, ad Alife – rito tipico della mezza Quaresima: una volta ‘segata’, la ‘Vecchia’ offre una piccola cascata di regali e dolciumi che rappresentano i ‘semi’ grazie ai quali ella risorgerà a primavera come una Madre Natura ‘giovinetta’ e pronta ad affrontare altri lunghi mesi di intenso lavoro, di avversità, di gioie, di vita.

  1. Immagine sopra: Il rito quaresimale ‘Sega-la Vecchia’ in cui si può ravvisare anche la figura della Befana.

Non è Natale se non c’è un abete sovraccarico di addobbi, di luccicanti palle colorate, di iridescenti, lunghe strisce argentee o dorate che simulano un improbabile innevamento. Ma come è nata l’idea di allietare le festività natalizie con un abete sotto cui porre i doni da offrire a chi ci sta più caro?

Spostiamoci nella Germania del VII secolo dove, a Geismar, incontriamo un monaco e missionario nato in Britannia, a Winfrid, mentre è tutto preso dalla sua predicazione sulla Natività ad una tribù di Druidi. Il nostro monaco, poi divenuto San Bonifacio, cerca di convincere quei pagani che la quercia non è affatto sacra e inviolabile e poiché un’immagine vale più di mille parole, ne abbatte una.

 Il povero albero schiaccia tutti i cespugli posti sulla traiettoria di caduta, ad eccezione di un piccolo abete. Un caso? E abbastanza probabile, ma il buon Bonifacio approfitta dell’occasione ed enfatizza l’evento stabilendo che l’abete diventi l’albero consacrato al Bambino Gesù e che la festività in cui si ricorda la nascita del Salvatore sia sempre ricordata mediante un piccolo abete posto nelle abitazioni.

Secoli più tardi, nel 1561, un apposito decreto forestale emanato nella cittadina di Ammerschweier, in Alsazia, stabilisce le massime misure dell’abete, mentre compaiono sugli alberi delle natalizie festività decorazioni costituite da rose di carta, mele, cialde, dolci, e piccoli doni.

5. Immagine sopra: Dipinto ottocentesco con un girotondo intorno al tradizionale albero di Natale

Corre voce che fu Martin Lutero, grande riformatore protestante del XVI secolo, ad aggiungere le candeline sull’albero di Natale. L’idea gli viene mentre in una fredda nottata invernale si dirige verso la sua abitazione e nota la bellezza del cielo stellato intravisto tra le fronde di un albero.

Per ricostruire nella sua casa l’immagine che tanto lo ha colpito e rivivere quei momenti, fissa ai rami del suo abete di Natale dei piccoli ceri accesi.

  1. Immagine sopra: Martin Lutero con la sua famiglia a Natale, da una stampa del 1536.

Già nel XVIII secolo appare diffusissima in Germania la tradizione del ‘Christbaum’, ovvero dell’”albero di Cristo” e da qui si diffonde rapidamente in tutta l’Europa occidentale. In America la tradizione dell’albero di Natale arriva con i primi immigrati tedeschi in Pennsylvania intorno al 1821, a dispetto di varie leggi risalenti addirittura alla metà del Seicento che penalizzano qualsiasi usanza relativa al 25 Dicembre non legata ad una precisa funzione religiosa.

Nel 1800 sul Godey’s Lady’s Book, una diffusa pubblicazione destinata al pubblico femminile, tramite espliciti, graziosi ed umoristici disegni fornisce alle famiglie suggerimenti per preparare dolci e luculliani pranzi, ma soprattutto per decorare l’albero di Natale ormai presente in ogni casa. 

  1. Immagine sopra: Il Godey’s Lady’s Book suggeriva alle famiglie americane come arredare la casa durante le festività natalizie.

La rivista raggiunge anche un altro obiettivo: quello di far capire alle casalinghe d’oltreoceano che il Natale non è solo un giorno da santificare con solennità, ma è anche una circostanza da vivere con allegria, con serenità, in piena armonia.

Almeno nei limiti imposti dalla nostra frenetica, quotidiana, esistenza…

(Roberto Volterri)

Tutte le immagini sono state fornite dall’autore.

Un libro “strano”, diverso, un libro in cui troverete un vasto panorama di fenomeni “impossibili”, “miracolosi”, che, forse potrebbero essere inquadrati diversamente, forse nell’ambito della Biologia, della Chimica, della Fisica.

Troverete inoltre moltissime Appendici Sperimentali che vi consentiranno di cercare di riprodurre molto embrionalmente dei semplici “miracoli” che rientrano in qualche modo nella tematiche trattate.

Non imparerete di certo a camminare sulle acque, non raggiungerete il vostro appartamento, entrando ovviamente dalla finestra, levitando fino al quarto piano, non farete impallidire Mosè facendo scaturire acqua dalla roccia, ma – si sa – viviamo tempi diffìcili e bisogna… accontentarsi.

Buon “viaggio” e buona sperimentazione!

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *