I segreti della Cappella di Porta Cerere ad Anagni; di Guglielmo Viti.

Immagine di apertura; Porta Cerere ad Anagni (foto G. Pavat) I segreti della Cappella di Porta Cerere ad Anagni  di Guglielmo Viti   Ci sono,…

CONTINUA A LEGGERE

La Fuzzy Logic, l’Archeologia dell’Improbabile, i misteri di Nemi e Ulisse, un’Indiana Jones dall’Antichità? di Roberto Volterri.

  Immagine di apertura; il Dr. Lofti Zade e la Fuzzy Logic     La “Fuzzy Logic”, l’Archeologia dell’Improbabile, i Misteri di Nemi e Ulisse, un’Indiana…

CONTINUA A LEGGERE

Sabato 25 maggio, ore 17.30, c/o S. Lorenzo Nuovo (VT), presentazione del libro “L’archeologia di Bolsena e il Fanum Voltumnae”.

  SABATO 25 MAGGIO, ORE 17.30 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO (VT) SI TERRÀ LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ARCHEOLOGIA DI…

CONTINUA A LEGGERE

“Occhio per  occhio…” ma 5 secoli prima; di Roberto Volterri.

  Immagine di apertura; Frammento de Libro dell’Esodo, redatto intorno al VI-V secolo a.C. in Giudea, sulla base di precedenti tradizioni orali e scritte.  …

CONTINUA A LEGGERE

Jacques Boucher de Perthes, il padre della Preistoria e l’Uomo antico. Una interpretazione di Marisa D’Annibale.

    Jacques Boucher de Perthes il Padre della Preistoria e l’uomo antico. di Marisa D’Annibale    QUANDO un libro racchiude una storia o la…

CONTINUA A LEGGERE

IL MISTERO DEI DUE CRANI DI S. TOMMASO D’AQUINO; di Giancarlo Pavat.

  Immagine di apertura; a sx la Cattedrale di Priverno (LT) ove è conservato come reliquia un cranio (a dx) che si voluto riconoscere come…

CONTINUA A LEGGERE

IL MISTERO DEI CRANI DI 3 GENI DELLA MUSICA; di Roberto Volterri.

  Immagine di apertura: veduta di Salisburgo (Salzburg) e del suo castello (foto G. Pavat). Qui, il 27 gennaio 1756 nacque il grande Wolfang Amadeus…

CONTINUA A LEGGERE