Nuove ipotesi sul sito megalitico di Ceccano (FR): un enorme orologio solare? di Roberto Adinolfi.

  Immagine di apertura: due archeologi d’eccezione sul sito megalitici di Ceccano nel 2017. Il compianto professor Giovanni Feo che purtroppo ci ha lasciati lo…

CONTINUA A LEGGERE

Sardegna: i segreti dell’etimologia del termine “Nuraghe” di Zoltan Ludwig Kruse.

Nuraghe: I segreti dell’etimologia del termine   di Zoltan Ludwig Kruse   La meravigliosa terra di Sardegna che ebbi occasione di conoscere, ammirare e amare…

CONTINUA A LEGGERE

I segreti degli etimi sardi: ACCODI, il nome parlante di Zoltan Ludwig Kruse.

Immagine di apertura: “…la “Ziggurat” di Monte d’Accoddi si trova nell’omonimo “Complesso prenuragico” e, a tutt’oggi si presenta come un “unicum” non solo in Italia…

CONTINUA A LEGGERE

Fiuggi (FR), sabato 19 ottobre 2019, 6^ EDIZIONE del PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO.

ILIARE SIETE TUTTI INVITATI SABATO 19 OTTOBRE 2019 ALLA 6^ EDIZIONE del PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO  che quest’anno si terrà nella celebre cittadina termale…

CONTINUA A LEGGERE

L’enigma della diffusione dei Labirinti costieri in Scandinavia; di John Kraft.

Con grande piacere, soddisfazione e una punta di orgoglio, presentiamo in esclusiva per l’Italia, un articolo (ci auguriamo che sia il primo di una lunga…

CONTINUA A LEGGERE

Gli strani casi delle Spade Romane, Vichinghe e Templari “americane”; di Giancarlo Pavat

Gli strani casi delle Spade Romane, Vichinghe e Templari “americane” di Giancarlo Pavat  Una tranquilla insenatura dell’isola di Orust sul Mare del Nord presso l’attuale…

CONTINUA A LEGGERE