La “Madonna che allatta” del Santuario della Madre SS. detta delle Rose” di Piglio (FR) di Giorgio Pacetti

Affresco Maria Lactans

Un nuovo articolo di Giorgio Pacetti su un altra sacra icona raffigurante “Maria Lactans”.

NOTIZIE STORICHE  DEL SANTUARIO DELLA MADRE SANTISSIMA DETTA DELLE ROSE DI PIGLIO (FR).

Sullo scoglio meridionale del colle, alle porte di Piglio in Ciociaria, dopo “Porta di Piedi” è stato costruito un Santuario che ha inglobato una icona raffigurante la Madre Santissima che allatta il Divin Figliolo.

Le origini storiche risalgono nell’anno 1656 quando la popolazione pigliese per intercessione della Madre Santissima fu liberata dalla peste di manzoniana memoria.

Due sono le feste annuali dedicate alla Vergine: il lunedì di Pentecoste e il 30 Ottobre giorno in cui la popolazione commemora la liberazione dalla peste. La gestione della festa autunnale è affidata alla Confraternita della Madonna delle Rose mentre quella estiva viene gestita da un Comitato apposito composto da gruppi di pigliesi..

Notevole è sempre l’affluenza della popolazione che con fede e devozione antica, profonda e salda accompagna, nella processioni, la Statua della Madonna delle Rose per le strade e le viuzze del paese insieme alle confraternite esistenti sul territorio.

Affresco Madre Santissima delle Rose - Copia (2)

(Piglio – Affresco della “Madre Santissima che allatta il Bambino” – foto Pacetti)

I Confratelli guidati dal Priore, amministrano i beni del Santuario e della Statua  onorata ogni anno dai fedeli con doni in denaro ed oro che costituiscono un piccolo tesoro da salvaguardare con tenacia.

Nel 1900, per opera della “Società Operaia”, sono state installati i nuovi stipiti ed architravi nelle porte di accesso al Santuario ed una cancellata in ferro nella porta centrale con una scala sempre in ferro lavorato per accedere al soppalco dove c’è l’organo.

Il santuario venne seriamente lesionato il 13 Gennaio 1915 dal terremoto della Marsica, che rase al suolo Avezzano e poi restaurato dall’Impresa Filippo Pacetti di Albano Laziale sotto l’egida del Vescovo di Anagni Mons. Attilio Adinolfi.

Successivamente, negli anni ’60, il santuario è stato oggetto di importanti lavori eseguiti dall’impresa del geometra Luciano Pacetti, con il contributo della popolazione, riguardanti il consolidamento del tetto con una soletta in cemento armato, il rifacimento dei cupolini e della facciata.

Affresco Madre Santissima delle Rose - Copia

(Piglio – Statua della Madonna delle Rose- foto Pacetti)

Negli anni ’80 il Santuario è stato interessato al rifacimento del nuovo altare, della nuova pavimentazione in marmo, all’istallazione di una bussola in legno alla porta destra del sacro edificio, mentre nel 2001 sono stati fatti dei lavori di conservazione che hanno interessato l’affresco della Madre Santissima, della Statua della Madonna delle Rose e del Crocifisso lavori effettuati da una ditta di restauro specializzata sotto l’egida della Soprintendenza ai beni Artistici del Lazio finanziati con i fondi del Santuario.

Crocifisso

(Piglio- Crocifisso del Santuario della Madonna delle Rose – foto Pacetti)

Negli ultimi tempi non sono mancati i furti sacrileghi: nel 1973 venne rubata una tela  ad olio raffigurante il Crocefisso e quattro candelieri di fattura artigianale; nel 1978  vennero asportate le cornici ricavate in legno della Via Crucis, un calice e quattro statue lignee di angeli, nel 1987 è stato rubato un mazzetto di rose, di valore artistico, poste nelle mani del Bambino e della Madonna..

In data 20 Agosto 2009 la Regione Lazio-Assessorato ai Lavori Pubblici con nota prot. 162006/2D/16  indirizzata al Comune di Piglio, in risposta alla lettera del 29/7/2009 prot. 1579, fa presente che al Santuario della Madonna delle Rose per il recupero dell’edificio con Decreto n° 180 del 21 marzo 2008 Esercizio finanziario 2008, è stato finanziato l’intervento 5555, con Euro 417.017,03.

Santuario della Madre Santissima

(Il Santuario della Madre Santissima a Piglio – FR – foto Pacetti)

In data 1° Febbraio 2010 il Vescovo Lorenzo Loppa ha inviato una lettera al Priore ed al Direttivo della Confraternita della Madonna delle Rose, per conoscenza al Parroco don Giovanni Battista Macali con la quale comunica “che a partire da questo anno la processione del sabato che precede la Pentecoste, con il trasporto della Statua della Madonna delle Rose a Santa Maria Assunta venga anticipata al venerdì sera”.

In data 19 Febbraio 2010 il Priore della Confraternita a nome del Direttivo risponde alla lettera del Vescovo comunicando che il “Consiglio all’unanimità  ha approvato il Decreto e invitava il Vescovo a presiedere, per la prima volta, la Processione del Venerdì ed a officiare la Santa Messa nel Santuario della Madonna delle Rose alle ore 20,30”.

Attualmente le celebrazioni  si tengono il  Sabato pomeriggio alle ore 16 e la Domenica alle ore 9

Le notizie più antiche relative alla chiesa della Madonna delle Rose si rinvengono nei documenti conservati nell’archivio della Curia Vescovile di Anagni. E’ da questi documenti che veniamo a sapere che a seguito della liberazione dalla peste avvenuta nel 1656 la comunità del Piglio volle edificare una chiesa dove era collocata l’icona della Madre Santissima detta delle Rose.

La fabbrica della chiesa cominciò il 16 novembre del 1668.

Il 6 maggio 1674 fu benedetta la nuova chiesa e vi fu celebrata la prima messa dal Vescovo di Anagni Mons. Gian Lorenzo Castiglioni.

Sugli atti della visita pastorale del 22 ottobre 1686 si legge che nella Madonna delle Rose si celebrava la messa tutti i sabati e le feste della Beata vergine Maria.

La notizia più antica riguardante la processione della Madonna delle Rose il lunedì dopo Pentecoste si rinviene nella visita pastorale del 27 giugno 1689. Stessa notizia la troviamo nella visita pastorale del 17 giugno 1697 e in quella del 1700. Sugli atti di quest’ultima visita pastorale troviamo scritto anche che nelle feste di precetto del mese di maggio si recitavano le litanie e che nella chiesa della Madonna delle Rose si poteva ottenere l’indulgenza plenaria.

In un inventario del 1 settembre 1782 si afferma che nella chiesa esisteva un solo altare, dedicato alla stessa B.V., “fatto fare nuovo di stucco con suo ornato da una persona divota benefattrice nel corrente anno 1782“.La medesima data è stata rinvenuta sul cemento della cornice dell’affresco durante l’ultimo restauro del medesimo avvenuto nel 2001.

Nell’archivio parrocchiale si conserva un manoscritto del Preposto Vincenzo Bonacci, sulla storia del miracolo, dedicato ad Alessandro Petrarca. Se ne riporta qui l’intera trascrizione.

Storia  Della prodigiosa Immagine Di Maria Santissimadetta delle Rose che si venera in vicinanza della Terra del Piglio, Diocesi d’Anagni, Dedicata al Nobil Uomo il Sig.r Alessandro Petrarca

L’anno di nostra salute 1656 fu funesto all’Italia. Una peste sterminatrice serpeggiò per varie parti di essa, e dalla Sicilia passando o Napoli e quindi in Roma recò molta strage desolando città. Nel mese di settembre si manifestò tra gli abitanti di Piglio i quali incontanente si trovarono in braccia della morte, estinte rimanendo intere famiglie. Terra popolato era il Piglio a quei dì, composta essendo di sopra a 400 famiglie ed anime sopra 1550, e gli estinti nel tempo del contagio si calcolarono a settecento venti. In vicinanza del Piglio verso il mezzogiorno su di una amena collina si erigeva picciola aperta Cappelletta ove dipinta miravasi l’antica Imagine di Maria SS.ma detta delle Rose. Ci è ignoto il tempo in cui essa fu dipinta; seppure non conviene rimontare al secolo di Leone Isauro, quando l’Italia in opposizione al furore, ond’egli le Sacre Imagini perseguitava in Oriente, atterrò con Santo Zelo dovunque incontravansi l’Imagini dell’empio Imperatore, e moltiplicò i dipinti in onor di Maria, e dei Santi. Comunque però ciò sia l’Imagine si presenta in atteggiamento molto grazioso ed obbligante. E’ espressa in atto di allattare il Divin pargoletto, e mostra con ciò essere Iddio ad essa soggetto, ed obbligato, mentre con guardo pietoso rimira gli circostanti imitandoli alla sua fiducia. Insino all’epoca accennata della pestilenza, la S. Imagine venerata era in questa picciola Cappella, riscuotendo gli omaggi dei passeggeri divoti, e gli tributi che le pie verginelle le donavano di fiori a rose inghirlandati. Da qui forse ebbe la denominazione della Madonna delle Rose, o della Rosa, e con corrotto vocabolo Santa Rosa, come si appello in una consiliare adunanza del Comune, e come tuttora si nomina da alcuni del basso volgo, e che ad essa S. Imagine sia riferibile tal titolo, si prova, dal non esistere in essa terra chiesa, o altare dedicato alle tante sante di tal nome, le quali registrate sono nel martirologio romano. Venne però il tempo che nel luogo, ove stava l’imagine di Maria SS. delle Rose manifestar doveasi un tesoro di grazie celesti. In mezzo al comune pianto, e generale consternazione cagionata dall’epidemia, mentre il Popolo disperando di ogni umano rimedio a Dio ricorreva cò voti, e alla intercessione dei Santi, e specialmente di Maria, si ode da alcune donne, che l’Imagine della Madonna SS.ma delle Rose sudava. A tal propizia voce quali fossero le pie emozioni del Popolo è facile immaginarlo. Vi occorrono immantinente l’Arciprete del luogo D. Domenico Gianardi, il governatore Francesco Costa ed il medico Marchetti con altre persone, le quali accertatesi del mirabil sudore e verificato non poter provenire dall’umido per essere la S. Imagine in muro elevato ed asciutto ed espo¬sto al sole, ed è questa per noi manna di salute o clementissima Regina? (sclamarono tutti con dirottissimo pianto) o lagrime dei vostri pietosissimi occhi per lavarci dal lezzo dei peccati? Se fossero queste, offritele al vostro divin figliuolo e rendetelo a noi pietoso. Accorse a queste voci la maggior parte del popolo benche infermiccio, e giudicando che quel miracoloso umore fosse il Popolo attaccato da peste, e che vedendo non aver più mezzi umani cui ricorrere per esserne liberato alla sola intercessione ricorrea de Santi, e specialmente di Maria SS.ma, non si dice attribuir a un prodigio della sua Fede l’istantanea cessazione del flagello seguita dall’unica applicazione di quell’umore che dalla Imagine di Maria scaturiva? Perché non ha a dirsi prodigiosamente apparso un tal sudore, quando da niuna natural causa potea esser prodotto, siccome la relazione di tre distinti personaggi e i più illuminati del Luogo ci prova a sufficienza? Come non prodigioso, se fù efficace a guarire quei che già del morbo erano affetti, e segno fù che altri mai più il contrasse? Dica pur chi vuole, che io lo chiamerò sempre un miracolo, e lo aggiungerò a quegli infiniti operati da Dio pel mezzo della sua gran Madre, e de quali a esprimersi colle parole di Tullio pleni sunt omnes Libri, plene sapientium voces, plena exemplorum vetustas. e così me lo crederà sempre balsamo al lor male, chi con bambace, e chi con pannolini procurarono raccoglierlo, e con l’ali di amore volarono ad applicarlo ai loro infermi. Molti quan¬tunque poco sani non si vollero partire dall’aspetto della S. Effige, nem¬meno per la sopravvenienza della notte, nella quale benché cadesse dirotta pioggia, neppure di una stilla si sentirono bagnati; per lo che rad¬doppiarono il pianto, vedendo la cura che di loro prendeasi la misericordiosissima Vergine, quale di molto si accrebbe, quando nel mezzo della notte apparve un grazioso augellino che svolazzando festevole intorno alla lampada che ivi ardea, sembrò che presagisse al Popolo salute col volo, e suo canoro canto. Cessò in quel punto il prestigioso umore e la pestilenza restò fugata totalmente. Quel fatto avvenne nel giorno 30 ottobre 1656.  Il popolo per gratitudine dell’ottenuto beneficio fece nello stesso giorno larghi doni di anelli, monete, collane di oro, e di argento, acciò si fabbricasse la chiesa alla loro liberatrice: e perché quel sito parve troppo angusto a loro disegni, risolverono segare da quel muro la S. Imagine, e trasportarla in Luogo più alto entro la Terra. Accinti a tal opera i Fabri, furono immantinente fugati da una tempesta; ed un fulmine brugiò gli ordigni preparati al lavoro ed al trasporto.

A questa evidente disposizione del Cielo nella quale manifestavasi che la Santa Vergine erasi scelto quel Sito, cambiaronsi gli sentimenti, e fabbricarono la chiesa come al presente si vede, abbellita in appresso dall’elarginazione dei devoti. Il Popolo del Piglio ha conservato sempre, e conserva tuttora verso questa S. Imagine la più viva divozione in riconoscenza a Maria SS.ma di si segnalato beneficio, il che mostra olle continue visite, e colle invocazioni in ogni sinistro incontro. Maria in corrispondenza benefica di continuo gli suoi divoti, secondo che appunto disse di Lei Innocenzo III = Quis invocavit eam, et non est auditus ab ipsa? = (Serm. de Assumpt. B.V.). Ne celebra solenne Festa nella Feria seconda di Pentecoste, gareggiando la ricchezza de doni colla più soda, ed esprimente divozione. Le principali circostanze del presente Istorico racconto trattesi sono dal De-Magistris in più opere, il quale protesta di aver letto l’autentico originale dello stesso Governatore Francesco Costa testimonio presente al fatto. Altre Copie, e tutte simili del detto Costa sono pur anco da me state lette esistenti presso alcuni abitanti del Piglio. A rendere memorando nei posteri il giorno, in cui accadde la Liberazione dalla peste, cioè il giorno 30 ottobre, la S. Congregazione dei Riti con Decreto del di 5 Settembre 1827 ha concesso nel Rito di Doppio Maggiore l’ufficio e Messa da potersi recitare dal Clero Secolare del Luogo come nel Patrocinio di Maria SS.ma”.

Affresco Madre Santissima delle Rose

In un documento rinvenuto dal dott. Stefano Parenti nell’archivio Colonna di Roma (busta Piglio III- “Le corrispondenze dal 1560 al 1730), riguardanti l’epidemia di peste), in merito all’evento miracoloso avvenuto il 30 Ottobre 1656, l’arciprete del Piglio Domenico Janardi in data 1° Novembre 1656 così scrive al Principe Colonna:

Em.mo et Rev.mo Sig.re P.one Col.mo,  Mi trovo come Navicella in mezzo al mare senza guida smarrita nel più profondo fondo di travagli et disgusti, se bene ho pigliato fin animo coraggioso, dubito di restar privo di tutte le mie pecorelle datemi in custodia da V.E., et in tanto poco tempo diventar Pastore senza gregge avendo fatte tante fatiche in radunarlo a Dio, con far continuamente orazione di quaranta sacrificij Processioni, Rosarij, che questo Popolo s’avesse mantenuto in Pace et tranquilla quiete, et hora mi vedo come  Marinaio restar senza Barca, et Pastor senza greggie, con pericolo grande di restar privo anch’io della Vita. Ritrivandomi solo in continue fatiche, non solo nella  Terra ma anche nella Campagna per non perdere le povere anime. Devo  per scarico della mia Coscienza avisar V.E., ma prima col darli buona nuova che ho tanto esclamato a questo Popolo una Mutazione della Vita, lasciar   vizi, in particolare tanti latrocinij et che sarebbe stato mai liberato  da tal flagello di Dio perché li Peccati nostri meritano di peggio. E’ apparsa la Madre Sant.ma in una iconetta fuor delle Mura, cominciando in ore stultorum, che si commosse tanto questo popolo che è cosa da non credere et ivi con strilli et scalzi tutti, con gridi che arrivavano fino in Cielo. Unitamente con il Sig. Governatore trovammo alcuni segni et con domandar Misericordia, le Donne si cavarno l’Anelli dalle dita, che mi furono consegnati subito in numero trenta quattro, et Denari scuti trenta la Biancaria non c’è numero ancora et di qualche considerazione. E.mo Sig. Mio, il flagello è troppo grande, Meritiamo peggio, si spera dalla misericordia di Dio qualche gratia; non mi dispiace di Morire perché son certo ma vorrei rassegnarli tutti a Dio e non perderli. Li mando la nota di tutti li morti, et quelli con il segno della Croce non si sono confessati, con tutto che sia andato tre volte a far l’istanza, non me ne meraviglio perché tale vita, finis vita del resto tutti stati rassegnati a Dio come meglio ho potuto che non venuto laborem non mi dispiace altro che quando vado alla Campagna non ci è aiuto ne da frati ne da preti che tutti son serrati e stanno da lontano it nomen D.ni Benedictum et quel che peggio mi trovo senza preservativi, et senza rimedio alcuno, altro la mia fede nella speranza di Dio.  Intanto prego Dio della sua Santa Benedizione et prego Dio per questo Popolo, et con le lagrime à gl’ochi  lascio la penna, et gli fo profonda riverenza. Dal Piglio il p° di 9.bre 1656 D.V.E, Obb.mo Ser,re Vero Dom.co Janardi Arcip.te  del Piglio”.

Convento_di_San_Lorenzo

(Piglio – Il Santuario di S. Lorenzo – foto Pacetti)

Lo stesso Domenico Janardi con una lettera datata 24 Novembre 1656 informa il Principe Colonna che il male dilaga senza alcuna sosta e che il popolo non potendo digiunare, perché stremato dal morbo malefico, è disposto a percorrere scalzo i due chilometri che separano il Convento di San Lorenzo dal paese, per strappare al Beato Andrea Conti la grazia desiderata (questo accadeva il 25 Novembre 1656 festa del Beato). Ne riportiamo il testo:

Em.mo et R.mo Ho ricevuto una di V.E. con molto mio gusto e son certo dell’Affetto che mi prova perché ho visto gli effetti. Mi dispiace rispondere che credo gli apporterà qualche disgusto et mandargli la nota che segue, il male ti credi, che non cessa, ma moltiplica assai. Mi creda certo, che se domani lì 25 del Corrente non si ottiene grazia al Beato Andrea che è festa sua; essendo disposto non il popolo a digiunare, io andarci devotamente scalzi. Vedrà che pochissimi si salveranno. Questo è quanto mi….. e ti fo pro.ma riverenza. Dal Piglio lì 24 di 9bre 1656. D.V.E. Obblig.mo Sempre Dom.co Gianardi Arc.te del Piglio”.

In data 14 Dicembre 2010 sono stati rubati quattro statue lignee di angeli che la Confraternita aveva acquistato nel 1978 al costo di 4 milioni e settecento mila lire  delle vecchie lire.

Giorgio Alessandro Pacetti

Note:

Notizie raccolte da don Marcello Coretti parroco di Piglio (dal 2000-al 2009).

Notizie raccolte dal dott. Stefano Parenti nell’Archivio Colonna di Roma.

 

RELAZIONE DEL RESTAURO DELL’AFFRESCO DELLA MADONNA CHE ALLATTA

 

MADONNA CON BAMBINO (Madonna che allatta)

Affresco, XV-XVI secolo

Piglio (Fr); Santuario Santa Maria delle Rose

Misure: cm 100 x 140

Restauro: giugno-luglio 2001

Direzione dei lavori: Dott.ssa Maria Pia D’Orazio, Soprintendenza per i beni Artistici e Storici del Lazio

Le Restauratrici Elisabetta Biscarini  e Antonella Amoruso

 

TECNICA DI ESECUZIONE

Il dipinto, che raffigura la Madonna nell’atto di allattare il Bambino, è eseguito a fresco. Rispetto alla navata della chiesa l’immagine non è centrata, ma leggermente spostata a sinistra.

L’arriccio è costituito da calce e sabbia di cava; la sabbia, proviene probabilmente dalla zona stessa. L’intonaco dipinto è costituito da calce e dalla stessa sabbia dell’arriccio, a granulometria più sottile. Non sono presenti tracce di giornate.

L’affresco potrebbe essere nato come immagine votiva posta in un’edicola con copertura a volta; questo spiegherebbe perchè il limite superiore dell’affresco presenta un intonaco che forma una lieve curvatura verso l’esterno, come se il dipinto dovesse in origine continuare su una volta o simulare una nicchia.

Le aureole si presentano color ocra e non rimangono tracce di doratura; è invece evidente a luce radente l’incisione dei loro contorni e di raggi e cerchi decorativi. Non sono individuabili altre tracce di disegno preparatorio.

STATO DI CONSERVAZIONE E INTERVENTI PRECEDENTI

L’intonaco e l’arriccio presentavano numerosi distacchi tra gli strati e tra questi e la muratura realizzata con pietre tenute insieme da una malta poco coerente.

L’attuale incorniciatura ed inserimento in un tabernacolo alle spalle dell’altare è un intervento settecentesco; all’interno della cornice infatti è incisa la data 1782. La riquadratura dell’immagine presentava un’altra cornice interna di circa 3 cm, realizzata per sostenere una cornice con vetro di protezione.

Il dipinto originale era di difficile lettura in quanto pesantemente ridipinto; molte le stuccature presenti, la maggior parte realizzata con una malta di colore rosa scuro e debordanti sull’intonaco originale; alcune stuccature erano ritoccate a matita per delineare i particolari mancanti (es. l’occhio destro del Bambino). Sul volto e sul collo della Vergine era stata applicata probabilmente della cera, forse per un vecchio intervento di consolidamento, purtroppo assorbita dall’intonaco, che ha creato in alcune zone dell’incarnato delle macchie di tono più scuro.

Sulle due figure erano state inchiodate due corone metalliche, non originali. Altri chiodi erano presenti sulla superficie, soprattutto in corrispondenza delle zone dove dovevano venire applicati monili.

INTERVENTO DI RESTAURO

Come prima operazione sono state risarcite le mancanze di adesione tra gli strati di intonaco per mezzo di infiltrazioni di malta idraulica. Sono state rimosse le corone dorate e tutti i chiodi.

La pulitura della pellicola pittorica, eseguita per mezzo di impacchi di carbonato di ammonio, ha portato alla rimozione delle ridipinture che occultavano con pennellate grossolane e monocrome (bruno-rossastro di diverse intensità) la raffinatezza dell’esecuzione del dipinto originale; in particolare sono riemersi dei particolari quasi completamente illegibili, quali la fascia decorativa sopra il trono della Vergine, la trasparenza della veste del Bambino, i capelli della Vergine, le decorazioni bianche sul fondo rosso del trono e, ai lati della Vergine, il cuscino dove questa è seduta. Sono state rimosse le stuccature perchè debordanti spesso di diversi millimetri sull’originale e perchè di colore non sempre idoneo ad essere ritoccato con buoni risultati cromatici.

La grande stuccatura che incorniciava l’affresco debordava sull’originale a volte anche di molti centimetri; anche questa è stata rimossa permettendo il recupero di molto colore originale; questa stuccatura era inoltre poco aderente alla muratura sottostante ed è stata sostituita da una nuova stuccatura sotto livello costituita da calce e sabbia locale, la stessa probabilmente utilizzata nell’intonaco originale.

La cornice di malta interna all’incorniciatura del tabernacolo è stata rimossa permettendo il recupero sul lato sinistro di 3 cm di affresco, che continua anche al di sotto della cornice modanata.

Le lacune dell’intonaco sono state risarcite con una malta costituita da calce e polvere di marmo, e reintegrate a tono con colori ad acquerello; le lacune di dimensioni maggiori sono state reintegrate a tratteggio. E’ stato deciso di trattare l’affresco come una pala d’altare, in quanto l’immagine è soggetta ad un forte culto; per questo motivo sono state ricostruite a tratteggio delle zone al limite del frammento originale, per dare all’immagine un senso più concluso.

Giorgio_Alessandro_Pacetti

Chi è il dott. Giorgio Pacetti:

Ricercatore, ufologo e scrittore; Giorgio Pacetti scrive per www.ilpuntouslmistero.it sin dalla nascita del sito nel 2012.

Nel 2014 ha vinto il PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO “per la decennale opera di studio, tutela e valorizzazione della chiesa medievale di San Rocco a Piglio e degli affreschi ivi contenuti”.

Premiazione Giorgio Pacetti 2014

Per saperne di più sulla chiesa di San Rocco a Piglio clicca: http://www.ilpuntosulmistero.it/tesori-e-misteri-della-chiesa-di-san-rocco-a-piglio/

 

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *