Dal Passato (e dai magazzini museali) riemerge la “Spada romana di Fregellae”

  DAL PASSATO (E DAI MAGAZZINI MUSEALI) RIEMERGE LA “SPADA ROMANA DI FREGELLAE” La Spada romana ritrovata dei magazzini museali dalla dottoressa Teresa Ceccacci, direttrice…

CONTINUA A LEGGERE

NUOVA SCULTURA DELLA MASCHERA DI CELESTINO V IN FUSIONE D’ARGENTO; di Camillo Berardi.

  NUOVA SCULTURA DELLA MASCHERA DI CELESTINO V IN FUSIONE D’ARGENTO di Camillo Berardi La pregevole opera è stata realizzata dallo scultore M° Marino Di…

CONTINUA A LEGGERE

Echi dal passato: ascoltare suoni, musica e parole scomparse da tempo; di Roberto Volterri.

  Immagine di apertura: I Romani attraversano il ponte fatto gettare da Giulio Cesare sul fiume Reno (dipinto di John Soane, 1814).   Echi dal…

CONTINUA A LEGGERE

Individuato a Patrica un nuovo ed interessante manufatto simbolico.

  Che il suggestivo paese di Patrica, in Ciociaria, fosse ricco di enigmatiche simbologie scolpite o incise nella pietra dei suoi portali e delle facciate…

CONTINUA A LEGGERE

Puglia misteriosa. SPUNTI PER UN’INTERPRETAZIONE ETERODOSSA DI ALCUNE DECORAZIONI DELL’AMBONE DELLA CONCATTEDRALE DI BITONTO. di Giancarlo Pavat

  Immagine di apertura : la decorazione del parapetto della scala che porta all’ambone della Concattedrale di Bitonto  (BA) PUGLIA MISTERIOSA. SPUNTI PER UN’INTERPRETAZIONE ETERODOSSA…

CONTINUA A LEGGERE

Nuove ricerche e ipotesi di Dino Coppola sul “Mammoccio Martini” di Castro dei Volsci.

Immagine di apertura: una visuale insolita del “Mammoccio Martini”. Dino Coppola ha potuto scattare questa foto dall’alto grazie alla cortese disponibilità degli abitanti dell’edificio posto…

CONTINUA A LEGGERE

Alla scoperta di segreti e misteri di Pofi. ITINARRANDO e Giancarlo Pavat fanno ancora una volta centro!

  Una bella domenica di sole, un borgo pittoresco e affascinante, la possibilità di degustare la cucina locale grazie alla “Festa d’autunno” allestita dal Comune…

CONTINUA A LEGGERE

PUGLIA MISTERIOSA; I SEGRETI DEL GIUDIZIO UNIVERSALE SALENTINO di Marco Di Donato.

  Puglia misteriosa; I SEGRETI DEL GIUDIZIO UNIVERSALE SALENTINO DI MARCO DI DONATO   A Specchia Gallone, frazione di Minervino di Lecce (LE) sorge una…

CONTINUA A LEGGERE

L’ENIGMA DELLE SIMBOLOGIE “TEMPLARI” DELLA CANONICA DI SANTA CROCE (TRIESTE); di Giancarlo e Gioia Pavat

Ormai sono come il prezzemolo. Li mettono ovunque. D’altronde, lo diceva già qualche decennio fa, lo scrittore Umberto Eco… ”I Templari c’entrano sempre“. E già… stiamo parlando ancora una volta dei celebri Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonici (1) la cui esperienza storica si concluse tragicamente con gli arresti in Francia del venerdì 13 ottobre 1307, con le persecuzioni, le torture e la spaventosa prigionia durata poco meno di un decennio, con lo scioglimento (in via amministrativa!) dell’Ordine da parte della Chiesa con la Bolla papale Vox in excelso del 22 marzo 1312 e, infine, con i roghi sull’isoletta dei Giudei in mezzo alla Senna davanti a Notre-Dame dell’11 marzo del 1314.

CONTINUA A LEGGERE